Cos'è buona giornata film?

Buongiorno, Vietnam (Good Morning, Vietnam)

Buongiorno, Vietnam è un film del 1987 diretto da Barry Levinson, con Robin Williams nel ruolo del disc jockey Adrian Cronauer per la radio delle forze armate statunitensi a Saigon durante la Guerra%20del%20Vietnam.

Trama:

Il film segue l'arrivo di Cronauer a Saigon e il suo tentativo di portare un approccio irriverente e comico alle trasmissioni radiofoniche, contrastando con le rigide regole e le censure imposte dai suoi superiori. Oltre al suo lavoro alla radio, Cronauer stringe amicizia con un giovane vietnamita, Tuan, e si innamora di sua sorella, Trinh. La trama esplora il contrasto tra l'umorismo di Cronauer e la realtà brutale della guerra, culminando in eventi che lo costringono a confrontarsi con le conseguenze del conflitto e a mettere in discussione il suo ruolo.

Temi:

  • Guerra: Il film offre uno sguardo sugli effetti della guerra sul popolo vietnamita e sui soldati americani.
  • Libertà%20di%20espressione: Cronauer lotta contro la censura militare per portare la verità e l'umorismo agli ascoltatori.
  • Conflitto%20culturale: Il film esplora le differenze culturali tra gli americani e i vietnamiti.
  • Amicizia: La relazione tra Cronauer e Tuan rappresenta un legame oltre le barriere culturali e politiche.
  • Umorismo%20come%20meccanismo%20di%20difesa: Il personaggio di Cronauer usa l'umorismo per affrontare le difficoltà e l'assurdità della guerra.

Riconoscimenti:

Robin Williams fu candidato all'Oscar come miglior attore protagonista per la sua interpretazione. Il film ebbe un grande successo di critica e pubblico.

Curiosità:

Il film è basato in parte sulla vera esperienza di Adrian Cronauer, un disc jockey che lavorò per la radio delle forze armate in Vietnam. Tuttavia, molte delle vicende narrate nel film sono state romanzate.